Auto ibride 2020: Mild, Full e Plug In, quale scegliere?

Ecco un po’ di chiarezza: tutte le differenze tra i diversi tipi di auto ibrida.

Si parla molto delle auto ibride così come delle auto elettriche, ma non è sempre facile scelgiere, quindi ecco un quadro generale per orientarsi meglio.

Diverse tipologie di auto ibride nel 2020

Di auro ibride oggi esistono tre tipologie:

  • Mild Hybrid: è il modello più leggero. Ha un motore termico, a benzina o diesel, che viene usato in abbinamento ad un inverter che ricarica in frenata e in decelerazione una batteria che aiuta poi nell’accelerazione, riducendo quindi il consumo e le emissioni. Queste vetture non vanno in maniera solo elettrica, si tratta solo si un aiuto per ridurre i costi e l’inquinamento.
  • Ibrido classico o Full: tramite la batteria ricaricata dall’inverter come spiegato prima, in questo caso si può fare strada andando solo con motore elettrico, quindi a inquinamento zero. E’ un sistema più complesso grazie al quale vengono sostanzialmente ridotti le emissioni e i costi.
  • Ibrido plug in: in questo caso abbiamo la possibilità di ricaricare in maniera esterna, con una presa plug in per mettere l’auto in carica come si fa per le vetture solo elettriche. A seconda della dimensione della batteria varia la durata e quindi l’autonomia. Di casa Opel per esempio abbiamo Opel Grandland Hybrid che con 13,2kW di batteria consente di fare in modalità completamente elettrica circa 50km. Il plug in è il prodotto più raffinato tra le ibride, con una riduzione notevole di emissioni di CO2 e di costi.

Ti interessa conoscere di più anche le auto elettriche? Leggi questo articolo e per ogni dubbio non esitare a contattarci!

Lascia un commento

      S
      E
      G
      U
      I
      C
      I

      S
      U
      I

      S
      O
      C
      I
      A
      L