Come Controllare il Livello dei Liquidi dell’Auto

Come-Controllare-il-Livello-dei-Liquidi-dell'Auto

Quand’è stata l’ultima volta che hai portato la vettura a fare una revisione o hai controllato il Livello dei Liquidi?

Per far sì che la tua vettura abbia una vita molto più lunga, è necessario ogni tanto fare dei controlli e della manutenzione, che ti garantiranno il buon funzionamento di tutti i componenti.

Tra i controlli più frequenti, e decisamente più semplici da fare, ci sono i liquidi:

  • Liquido tergicristalli
  • Olio freni
  • Liquido radiatore
  • Olio motore

Ecco come controllare il livello dei liquidi della tua auto, attraverso pochi e semplici passaggi:

Parcheggia l’auto in una zona dalla superficie piana e assicurati che il motore non sia caldo. (Attendi almeno una decina di minuti o pianifica il controllo dell’olio quando il motore è freddo.) Apri il cofano. Alzalo affinché sia completamente aperto, mantenendolo in posizione con l’asta di sostegno.

1.Controlla il liquido per lavare il parabrezza.

Il liquido per lavare il parabrezza non influenzerà le prestazioni della tua auto, ma guidare senza avere la possibilità di usarlo può essere pericoloso in caso di visibilità ridotta.

Il liquido per lavare il parabrezza è una formula pensata per pulire insetti e altro sporco dovuto all’uso su strada, ed è economico. Se ti è possibile, procurati il liquido appropriato, anche se in situazioni di urgenza potrai usare dell’acqua.

IMPORTANTE: Se vivi in una zona dove le temperature scendono molto, assicurati di usare un liquido per il parabrezza che non congeli alle basse temperature.

2.Controlla il liquido dei freni.

Consulta il tuo manuale per individuare la posizone del corretto serbatoio, che solitamente è un serbatoio di plastica come quello che vedi nell’immagine. In quasi tutti i serbatoi, puoi verificare il livello del liquido direttamente attraverso la plastica.

Controlla-il-liquido-dei-freni

IMPORTANTE: L’auto non deve viaggiare senza liquido dei freni. Se il tuo livello è basso, fai controllare la vettura da un meccanico.

3. Controlla il liquido di raffreddamento

Per controllare il liquido non c’è bisogno di attrezzi particolari: basta mettere l’auto su una superficie pianeggiante e controllare se il livello del liquido di raffreddamento sia compreso tra i livelli MIN e MAX segnati sulla vaschetta di espansione, normalmente situata nel cofano anteriore.

IMPORTANTE: Se il livello dovesse essere al di sotto della tacchetta del minimo, contatta subito il tuo meccanico.

4. Controlla l’olio motore

L’asta di controllo necessaria per verificare il livello dell’olio è inserita nel serbatoio dell’olio del motore e viene utilizzata per determinare quanto olio sia ancora presente nel serbatoio.

IMPORTANTE: Fai attenzione a non estrarre l’asta dell’olio della trasmissione. Se non sai con certezza quale asta sia collegata al serbatoio dell’olio motore controlla il manuale fornito assieme all’automobile, o chiedi aiuto in concessionaria.

misurare-il-livello-dell'olio

  • Dovresti riuscire a rimuoverla agevolmente: estrai l’asta di livello dell’olio e puliscila strofinandola con un panno.
  • Rimetti a posto l’asta di controllo. Infila con cura l’asta nel condotto collegato al serbatoio dell’olio. Premi finché non sarà completamente re-inserita.
  • Rimuovi l’asta di controllo ancora una volta per misurare il livello dell’olio. Controlla la parte terminale dell’asta per vedere dove finisce lo strato d’olio: avrà la parola ‘aggiungere’ nei pressi dell’estremità, e la parola ‘pieno’ verso metà.

Se il livello dell’olio è prossimo alla linea del ‘pieno’ non è ancora necessario aggiungerne dell’altro.

IMPORTANTE: Se il livello dell’olio sfiora anche di poco la linea ‘aggiungere’, o si trova al di sotto, appena puoi contatta chi solitamente si prende cura della tua auto.

Impara a controllare i fluidi della tua auto in autonomia e fallo con regolarità, non ci vorrà molto. Eviterai così guasti, danni meccanici e anche possibili incidenti.

Ti aspettiamo in concessionaria per verificare insieme! Buon viaggio!

Lascia un commento

      S
      E
      G
      U
      I
      C
      I

      S
      U
      I

      S
      O
      C
      I
      A
      L