Guidare con la neve: i 6 consigli di AutoModa

guidare con la neve

Anche se mancano pochi mesi al ritorno del caldo, è proprio durante questo fine di stagione che tu devi essere più attento che mai quando ti metti alla guida. Sai ad esempio come reagire ad una nevicata improvvisa? Nessun problema: ecco i 6 preziosi consigli di AutoModa che dovrai tenere sempre a cuore durante i mesi del gelo.

1) Monta le gomme da neve… sul serio!

La guida con le gomme da neve non solo ti darà maggiore sicurezza e presa migliore su strade ghiacciate ed innevate, ma potrà fare la differenza anche in casi meno estremi. Ad esempio se ti trovi su una salita leggermente ghiacciata o innevata, le gomme da neve ti potranno permettere di procedere, mentre con quelle estive ti ritroverai costretto a montare le catene.

Lo so che ti potrebbe spaventare il costo di un treno di gomme da neve nuove: spesso può sembrare eccessivo. Ma ti assicuro che è un investimento che fai non solo per la tua auto, ma in primis per te e la tua sicurezza. Consiglio nel consiglio? Leggi il precedente articolo sulle gomme invernali!

2) Per prima cosa…. prendi confidenza!

Se ti trovi su un piazzale innevato e sgombero da altre automobili, prova a prendere confidenza con la tua auto sulla neve. Dopo aver preso un minimo di velocità prova a eseguire una sterzata decisa, sia accelerando, sia rilasciando il pedale. Non appena sentirai le ruote cominciare a slittare, alza subito il piede dall’acceleratore. Se invece è il retro a perdere aderenza, gira il volante dalla parte opposta verso cui sta sbandando l’auto (controsterzo) e appena la presa torna ricordati di raddrizzare il volante per riprendere il controllo della tua vettura.

3) Trazione? Tienila d’occhio!

Ricordati sempre prima di partire su una strada innevata che è necessario disinserire il controllo di trazione. In genere il tasto per disinserirlo ha la sigla ESP, TCS o ASR. Questo dispositivo permette di regolare la potenza per evitare che le gomme slittino. Ma è proprio sulla neve che questa logica non funziona e la potenza rischia di non essere regolata a sufficienza  tanta da impedire la tua partenza.

4) Occhio ai liquidi!

Controlla l’antigelo nei liquidi, specie quelli del tuo parabrezza:  devono essere adatti alle possibili temperature sotto zero che in inverno si possono facilmente raggiungere, specie quando ti trovi in alta quota. Se la tua vettura è un Diesel preoccupati di avere l’additivo antigelo o di aver fatto il pieno con l’antigelo già presente al distributore, nella aree più a rischio in genere tutti i distributori sono predisposti dal primo novembre. Può sembrare un fattore minore, ma non sottovalutarlo: può davvero fare la differenza.

5) Parcheggio? No problem!

Se ci sono mucchi di neve sparsi sulla strada, ricordati di parcheggiare in maniere previdente. Col fondo della strada scivoloso si rischia di essere tamponati. Ricordati che se l’auto è parcheggiata in pianura non dovresti utilizzare il freno a mano. Sotto lo zero i cavi si potrebbero congelare e il successivo disinserirlo potrebbe crearti non pochi problemi.

In più, se ti trovi in difficoltà ad uscire da un parcheggio, prova a prendere un po’ di slancio con dei brevi “prima-retro”. E non avere paura di chiedere aiuto.

6) Scegli la promozione migliore!

AutoModa ci tiene alla tua sicurezza, per questo il team ha sempre promozioni pronte per te. Come il pacchetto speciale che Luca Buffagni ti propone in questo video:

Cosa ne dici, ne parliamo insieme?

Ti aspettiamo da AutoModa!

 

Lascia un commento

      S
      E
      G
      U
      I
      C
      I

      S
      U
      I

      S
      O
      C
      I
      A
      L