I nostri consigli per guidare con serenità in inverno
Con le prime nevicate verificatesi la scorsa settimana, possiamo dire a tutti gli effetti che l’inverno è arrivato. Oltre alla caduta della neve, anche le notti si sono fatte più lunghe e fredde mentre la nebbia sta diventando oramai una costante. Per questo motivo noi di AutoModa vi spieghiamo perché, nonostante la neve e il ghiaccio, guidare in inverno può essere una gioia grazie alle importanti innovazioni presenti nei veicoli griffati Opel. Scopriamole assieme qui di seguito.
Massima aderenza: pneumatici adatti e controllo intelligente della trazione
In questo periodo dell’anno, è molto importante avere dei pneumatici invernali che garantiscono una migliore tenuta di strada e spazi di frenata inferiori nella neve. In merito ci sono però delle regole da rispettare: il battistrada deve essere profondo almeno 4-5 millimetri e i pneumatici non devono essere stati utilizzati per più di 6 inverni. Sulle superfici scivolose è altrettanto importante avere la giusta trazione.
Per questo motivo c’è la possibilità di scegliere diverse opzioni: dal sistema IntelliGrip a quello a trazione integrale attivo con torque Vectoring, sempre in base al veicolo in questione.
Su Opel Grandland X, ad esempio, troviamo il sistema IntelliGrip, che permette, a chi guida, di poter scegliere tra 5 modalità, tra cui fango e neve. Il sistema IntelliGrip, inoltre, adatta la distribuzione della coppia alle ruote anteriori, permette lo slittamento quando è necessario e modifica la mappa di controllo del pedale dell’acceleratore. Inoltre, il sistema IntelliGrip ottimizza i punti di cambiata in funzione della situazione di guida, aumentando ulteriormente sicurezza e comfort.
Sul SUV Opel Mokka X, invece, si può trovare la trazione integrale attiva, che distribuisce la coppia secondo necessità in frazioni di secondo, andando dal 100 per cento di trazione anteriore (la soluzione con minor consumo di combustibile) al 50:50 tra asse anteriore e posteriore, che assicura la massima trazione. La trazione integrale si inserisce per un breve momento subito dopo avere acceso il motore, non appena viene premuta la frizione, per impedire lo slittamento delle ruote alla partenza. Una volta in movimento, tutta la coppia va alle ruote anteriori, a meno che le condizioni della strada o della trazione non richiedano una distribuzione diversa.
La nuova Opel Insignia, invece, utilizza la trazione integrale attiva con torque vectoring. In questo modo, vengono montate due frizioni a controllo elettronico, in grado di ripartire la coppia in modo indipendente su ogni singola ruota in frazioni di secondo. In curva, invece, una coppia più elevata viene trasferita sulla ruota posteriore esterna, senza alcun intervento da parte del guidatore, inducendo una rotazione intorno all’asse verticale (imbardata). In questo modo il veicolo risulta più stabile e il veicolo Insignia può così affrontare le curve con maggior precisione, reagendo in modo più spontaneo ai comandi del guidatore. Questo uso della distribuzione della coppia rende ovviamente la vettura più stabile e sicura.
L’importanza dei fari anteriori IntelliLux LED®
I fari anteriori attivi full LED presenti su Mokka X e Grandland X o i fari anteriori IntelliLux LED° Matrix montati su Astra e sulla nuova Insignia sono un ottimo compagno di viaggio con il buio e nelle giornate invernali. Nel caso di quelli a fari attivi a matrice di LED (32 segmenti LED, 16 per ciascun lato nell’ultima generazione di nuova Insignia), si adattano alla situazione di guida e permettono di viaggiare sempre con gli abbaglianti inseriti, senza disturbare gli altri utenti della strada. Presentano inoltre l’illuminazione attiva in curva e un faro abbagliante con LED che aumenta l’illuminazione fino a 400 metri. Rispetto agli altri anabbaglianti, consentono di vedere in anticipo persone o animali in prossimità della strada.
I sistemi di sbrinamento e di riscaldamento di Opel
Nei veicoli griffati Opel (a richiesta su Vivaro e Movano, e su quelli commerciali leggeri come Corsa, Astra, Cascada, Mokka X, Insignia e Zafira) è presente il riscaldamento ausiliario, che permette di entrare in macchina e di trovarla già riscaldata prima che i passeggeri salgano a bordo, grazie ai sensori di temperatura presenti nel veicolo e ad una fase di programmazione automatica. Questo fattore è altresì importante per lo sbrinamento dei finestrini e per riscaldare il motore, permettendo così, una volta accesa la macchina, di far raggiungere la temperatura operativa all’olio e al catalizzatore e di ridurre l’usura e le emissioni in fase di partenza.
Su Opel Insignia e Grandland X, invece, sono presenti anche i dispositivi di sbrinamento come gli specchietti retrovisori esterni riscaldabili e il parabrezza riscattabile, con quest’ultimo che viene sbrinato in modo silenzioso e comodo premendo semplicemente un tasto.
Impossibile, infine, non menzionare il fatto che la maggior parte dei modelli offre il volante riscaldabile, una vera chicca che mette subito a proprio agio il guidatore.